Bucolichis
Lis Bucolichis (par latin Bucolica, vadì cjants di pastôrs) a son une ricolte di dîs poesiis di Virgili, clamadis ancje Egloghis.
L'argument, la composizion e il stîl
cambieA tratin l'argument dal vivi san, laboriôs, judiziôs e seren dai umii campagnûi, idealizât tal confront cu la violence e il delîr de convulsive vite tipiche dal so timp, che no si contentave mai di nuie; difat a forin componudis e dadis fûr biel che a infuriavin sangagnosis vueris civîls (42-39). Cheste lizion di vite e je conform al ideâl de filosofie epicureane, che Virgili al veve imparât a Napoli te scuele di Siron.
L'ispirazion e ven soredut dal poete grec Teocrit, ma Virgili al sustituis al realisim descritîf che al è tipic di lui une poesie che e preferis sugerî. Ancje se si fevele di pastôrs, cjavris e pioris, la lenghe reste simpri ben elevade.
Lis dîs egloghis
cambieVe la liste di dutis lis egloghis de ricolte, che a son disponudis seont di un ordin simetric, sedi par l'argoment sedi pe forme:
- I: biel che ducj i cjamps dongje Cremone a vignevin confiscâts pai veterans che a vevin combatût cuintri i sassins di Juli Cesar, il pastôr Titir al è rivât a mantignî la sô tiare, domandant a un personaç unevore possent (August), che cumò al venere come un diu; invezit il puar Melibeu nol à combinât nuie e i tocje partî. Il cjamp al è chel che al permet ai pastôrs di vivi secont il vivi san che a san lôr e al è chel che lu permet ancje a Virgili, che i jere capitât il stes fastidi di Titir e si jere gjavât dal berdei propite come lui: al cjape l'ocasion par afirmâ il valôr di chel ideal di vite e ancje par ingraciâ il so benfatôr.
- II: il pastôr Coridon al ame Alessi, un zovin che, masse fin par preseâ i dons de taviele, lu refude; prin si dispere, po al torne di ca, recuperant il control di se, secont i principis de filosofie antighe.
- III: doi pastôrs, Menalche e Damete, si fan la gare a cui che al poèsie miôr; l'arbitri, no savint ce decidi, al decrete la pate.
- IV: il poete profete che al sta par nassi un frut che gambiarâ la vite de umanitât, ristabilint tal mont la etât dal aur, cuant che la Tiare darà al omp dut ce che i covente cence bisugne di fâ nuie e e regnarà la pâs e no a saran plui pericui e fadiis. No si rive a capî ben cui che al è chest frut: forsit il fi di Asini Polion, Asini Gal, forsit chel che e spietave la femine di August, che e jere plene, forsit chel che e spietave la sûr di August, che e jere maritade cun Marc Antoni. Un grum di studiôs cristians tai agns passâts àn crodût che e fos une prefigurazion de vignude di Crist; sigûr al è che tal periodi che al regnave August e jere unevore difondude la idee che al stes rivant une sorte di messie a puartâ une gnove ete tal mont, sedi tra i pagans che tra i ebreus, e a Rome forsit ancje pe influence di cheste religjon (chê romane e supave unevore facilmentri novitâts di chês altris): il clime de cuarte egloghe e chel de nassince de religjon cristiane al è sigurementri l'istes.
- V: une altre gare di poesiis, su la muart di Dafni, l'inventôr de poesie bucoliche.
- VI: Silen, fi dal diu salvan Pan e pari dai satars, al ven leât e sfuarçat a cjantâ l'origjin dal mont e mîts; Virgili si profite par dî che il so amì Corneli Gal al è l'erêt di Esiodi e par precisâ che nol vares scrit nuie di genar epic. Si viôt ben che la ispirazion e ven dal De rerum natura di Lucrezi.
- VII: Melibeu al conte la disfide poetiche fra Coridon e Tirsi.
- VIII: Virgili al riferis i cjants di doi pastôrs, fasint une dedicazion a Asini Polion, che un doman al fâs cont di cjantâ trop che al è brâf come tragediograf e condutôr.
- IX: Menalche e Meri no a son rivâts a mantignî il lôr passon come Virgili e Titir te prime egloghe.
- X: Corneli Gal mûr d'amôr e volares consolâsi fasint la vite dai pastôrs, ma nol rive plui a jentrâ in chel sintiment.
Bibliografie
cambie- Ettore Paratore, Storia della letteratura latina, Firenze, Sansoni, 1957
- Paolo Fedeli, Storia letteraria di Roma, Napoli, Ferraro, 2004
- Publio Virgilio Marone, Le opere. Antologia, Firenze, La nuova Italia, 1971
- Antonio Marchetta, Virgilio e le dinamiche della memoria nelle vicende umane, Roma, Nuova cultura, 2016