Lis Bucolichis (par latin Bucolica, vadì cjants di pastôrs) a son une ricolte di dîs poesiis di Virgili, clamadis ancje Egloghis.

Titir e Melibeu, il prin biel cuiet e l'altri biel che puarte lis bestiis al gnûf paron dal so passon

L'argument, la composizion e il stîl

cambie

A tratin l'argument dal vivi san, laboriôs, judiziôs e seren dai umii campagnûi, idealizât tal confront cu la violence e il delîr de convulsive vite tipiche dal so timp, che no si contentave mai di nuie; difat a forin componudis e dadis fûr biel che a infuriavin sangagnosis vueris civîls (42-39). Cheste lizion di vite e je conform al ideâl de filosofie epicureane, che Virgili al veve imparât a Napoli te scuele di Siron.

L'ispirazion e ven soredut dal poete grec Teocrit, ma Virgili al sustituis al realisim descritîf che al è tipic di lui une poesie che e preferis sugerî. Ancje se si fevele di pastôrs, cjavris e pioris, la lenghe reste simpri ben elevade.

Lis dîs egloghis

cambie
 
Bucolica (1481)

Ve la liste di dutis lis egloghis de ricolte, che a son disponudis seont di un ordin simetric, sedi par l'argoment sedi pe forme:

  • I: biel che ducj i cjamps dongje Cremone a vignevin confiscâts pai veterans che a vevin combatût cuintri i sassins di Juli Cesar, il pastôr Titir al è rivât a mantignî la sô tiare, domandant a un personaç unevore possent (August), che cumò al venere come un diu; invezit il puar Melibeu nol à combinât nuie e i tocje partî. Il cjamp al è chel che al permet ai pastôrs di vivi secont il vivi san che a san lôr e al è chel che lu permet ancje a Virgili, che i jere capitât il stes fastidi di Titir e si jere gjavât dal berdei propite come lui: al cjape l'ocasion par afirmâ il valôr di chel ideal di vite e ancje par ingraciâ il so benfatôr.
  • II: il pastôr Coridon al ame Alessi, un zovin che, masse fin par preseâ i dons de taviele, lu refude; prin si dispere, po al torne di ca, recuperant il control di se, secont i principis de filosofie antighe.
 
Ancjemò l'istesse sene intun manuscrit cun l'incipit

Bibliografie

cambie
  • Ettore Paratore, Storia della letteratura latina, Firenze, Sansoni, 1957
  • Paolo Fedeli, Storia letteraria di Roma, Napoli, Ferraro, 2004
  • Publio Virgilio Marone, Le opere. Antologia, Firenze, La nuova Italia, 1971
  • Antonio Marchetta, Virgilio e le dinamiche della memoria nelle vicende umane, Roma, Nuova cultura, 2016